Archivio L’Archivio Storico L’Archivio Storico del Teatro Rendano è un viaggio nella memoria del Teatro di Tradizione cosentino, un percorso che, a ritroso, ricompone pezzo per pezzo la storia, la vita, le dinamiche, le personalità e le opere che hanno calcato la scena di uno dei teatri più importanti della Calabria. In occasione del 108esimo compleanno del Teatro Rendano di Cosenza nasce l’Archivio Storico dedicato alla memoria e all’attività artistica del Teatro di Tradizione cittadino. Realizzato con pazienza e dedizione, in due anni di lavoro, da tre musiciste e musicologhe – Maria Carmela Ranieri, Marilena Gallo e Pierangela Pingitore – l’Archivio Storico documenta le fasi di vita del teatro, dalla rinascita del 1966, che lo restituì ai cosentini in tutto il suo splendore, ai successi delle stagioni più recenti. Un viaggio emozionante, nell’ambito del quale ciascun documento racconta un pezzo del vissuto artistico cittadino; l’ambizione è di farne un vero e proprio Museo del Rendano, capace di raccontare in modo dinamico la storia di questo meraviglioso teatro. Questa importante casella della memoria e dell’identità è sì conservazione ma presuppone soprattutto una nuova e creativa fruizione che passa attraverso il digitale. Con i suoi oltre tremila documenti (tanti sono quelli catalogati ad oggi) l’Archivio Storico del Teatro Rendano è infatti consultabile on-line sulla piattaforma SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale), in virtù di una convenzione con la Biblioteca Nazionale. La raccolta dell’archivio storico testimonia particolarmente e con grande dovizia di fonti quanto accaduto nel Rendano dal 1976, quando il teatro comunale ricevette il titolo di Teatro di Tradizione. Con la trasformazione da teatro che ospitava spettacoli a centro di produzione, da quel momento è la vita artistico-culturale della città a cambiare, poco tempo nascerà un’orchestra, l’associazionismo diventerà un’attività fervida, la parte viva della città sarà fortemente stimolata ad avviare professioni ed esperienze. Una ‘lettura’ della storia del Teatro Alfonso Rendano, non solo artistica in senso stretto ma storica e sociale. LOCANDINE STORICHE Manifesto Stagione Lirica 1925 Manifesto Stagione Lirica 1978 Manifesto Stagione Lirica 1984 GALLERIA SPETTACOLI Nabucco, 1984 Boheme, 1985 Concerto per Coro e Orchestra, 1987 Giselle con Nureyev, 1988 Coppelia, 1989 Les Mamelles di Tirésias, 2000 Correlati